29 Nov Seminario: “Dalla gestione sostenibile delle acque reflue delle produzioni casearie al riutilizzo alternativo dello scarto”
Posted at 17:54h
in Divulgazione
.
Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell‘agricoltura”.
Progetto finanziato con i fondi dell’Unione Europea – FEASR
Lunedì 5 dicembre 2022, nell’ambito del progetto TPCbias finanziato dalla Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, si svolgerà il seminario dal titolo “Dalla gestione sostenibile delle acque reflue delle produzioni casearie al riutilizzo alternativo dello scarto”.
Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Ragusa e si aprirà con la visita all’impianto di Fitodepurazione dell’Azienda Agricola Angelo Gulino in Contrada Cipponara, Ragusa.
Qui, le coordinate per raggiungere l’azienda:
https://goo.gl/maps/KBKUAoruRqcxdJRN6
Dopo la visita, il seminario continuerà al CoRFiLaC di Ragusa dove, dopo i saluti istituzionali del Presidente Prof. Giuseppe Licitra, del Dott. Giuseppe Di Pietro in qualità di Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Ragusa e del Presidente del CSEI Prof. Salvatore Barbagallo, verrà presentato il progetto “Tradizioni produttive casearie a basso impatto ambientale da spillare- TPCbIAs”.
Seguiranno anche la relazione dei Prof. Giuseppe Cirelli e Prof. Mirco Milani dell’Università di Catania sul “Trattamento delle acque reflue lattiero casearie: presentazioni delle tecniche degli impianti realizzati e i risultati ad un anno dalla realizzazione”; e la relazione della Dott.ssa Catia Pasta, ricercatrice Marketing del CoRFiLac, sull’argomento “Siero e Scotta da scarto a materia prima per la diversificazione di prodotti come birra e formaggi. E i consumatori come rispondono?”
Il seminario è aperto a tutti. Agli studenti del Di3A dell’Università di Catania saranno riconosciuti crediti formativi CFU mentre agli iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Ragusa saranno riconosciuti 0,312 CFP.
…